1. Private
  2. Imparare a investire
  3. Nozioni base sugli investimenti
  4. Come funzionano gli investimenti?

Come funzionano gli investimenti?

Come posso investire correttamente? A nostro avviso è più semplice di quanto molti pensino. Scopra qui come entrare con successo nel mondo degli investimenti. Le mostriamo a quali aspetti prestare attenzione, quali sono le opportunità e i rischi e come iniziare al meglio.

Zwei junge Frauen sitzen lachend an einem Laptop

Ecco perché investire può essere vantaggioso

Desidera avere la possibilità di aumentare il suo patrimonio e ha fissato una serie di obiettivi finanziari? Se è così, dovrebbe prendere in considerazione le immobilizzazioni finanziarie. Rispetto al risparmio tradizionale, gli investimenti in azioni, obbligazioni, immobili o fondi offrono potenzialmente rendimenti più elevati, soprattutto in periodi di bassi tassi di interesse. Utilizzando gli interessi e la crescita a lungo termine, il capitale investito può aumentare significativamente nel tempo, permettendoci di raggiungere importanti obiettivi di vita. Pensiamo per esempio all'acquisto di una casa, all'istruzione dei figli o alla previdenza in vista del pensionamento.

Inoltre, investire può aiutare a combattere gli effetti dell'inflazione. Mentre il potere d'acquisto del denaro di un conto di risparmio tende a diminuire costantemente a causa dell'inflazione, gli investimenti oculati possono mantenere o addirittura aumentare il valore di un patrimonio. Una strategia d'investimento diversificata può ridurre il rischio e permette di beneficiare di diverse opportunità di mercato.

Ecco come investire nel modo giusto

  1. Stabilisca un obiettivo chiaro prima di investire.
  2. Acquisire informazioni. La base per un'efficace costruzione del patrimonio è la ricerca di informazioni approfondite sulle opportunità di investimento.
  3. Definire le classi di investimento. Può investire per esempio il suo denaro in azioni, obbligazioni o immobili.

Quali sono i costi del mio investimento?

Quando il valore del suo investimento aumenta, il profitto non finisce automaticamente sul suo conto. Gli investimenti in titoli sono soggetti a commissioni. Le azioni sono soggette a costi di transazione per ogni acquisto e vendita e a commissioni di custodia. Per i fondi e gli ETF, i costi di gestione e le altre spese sono raggruppati sotto l'abbreviazione TER (Total Expense Ratio), corrispondente al tasso di costo totale. I fondi in valuta estera prevedono anche supplementi di cambio.

Suggerimento: queste commissioni possono ridurre il buon esito dell'investimento. Controlli quindi attentamente le commissioni e confronti diversi offerenti. 

Quando devo iniziare a investire?

Non esiste il momento perfetto per iniziare l'attività di investimento. Quindi, non può nemmeno perdersi il momento giusto. Innanzitutto, inizi il più prima possibile e, in secondo luogo, investa continuamente. Quanto più a lungo si rimane investiti, tanto più velocemente cresce di norma il patrimonio. Il segreto è l'interesse composto, che può portare a una crescita esponenziale del suo investimento. Può accelerare questo effetto investendo continuamente, per esempio 100 franchi al mese.

Come posso iniziare a investire?

Per negoziare azioni, obbligazioni e altri titoli, è necessario disporre di un deposito titoli presso la propria banca o su una piattaforma online specializzata. Questo deposito digitale custodisce elettronicamente i suoi titoli ed è collegato a un conto. In questo modo lei può acquistare e vendere titoli e ricevere dividendi e interessi. 

Ipotesi: Versamento mensile di CHF 100 dal gennaio 2010 in un ETF sull'MSCI World, al lordo dei costi

Sei passi per entrare nel mercato finanziario

Passaggio 1: Informarsi e individuare potenziali di risparmio

I principianti dovrebbero informarsi approfonditamente sugli investimenti finanziari e comprendere le diverse possibilità di costruzione del patrimonio. Prima di investire in azioni o obbligazioni, è opportuno anche confrontare i rendimenti e i costi dei diversi offerenti. Per questo occorre ricordare che l'andamento dei fondi nel passato non garantisce rendimenti in futuro e che gli investimenti in titoli comportano sempre dei rischi. 

Passaggio 2: Definire gli obiettivi e la strategia d'investimento

Previdenza per la vecchiaia, indipendenza finanziaria o proprietà di un'abitazione? Ci sono molti motivi per costruire un patrimonio. Prima si inizia, più velocemente si raggiungerà l'obiettivo.

I principianti dovrebbero elaborare una strategia d'investimento personale che stabilisca quanto denaro investire in un determinato periodo di tempo, quale rendimento perseguire e quale rischio accettare. Chi vuole fare le prime esperienze dovrebbe iniziare con un importo inferiore. 

Passaggio 3: Selezionare le classi di investimento adatte

Gli investitori hanno a disposizione svariate forme di investimento, che possono essere combinate secondo la strategia e le preferenze personali. Di seguito le forniamo una panoramica delle principali forme di investimento:

  • Le azioni offrono interessanti opportunità di rendimento a lungo termine.
  • Le obbligazioni sono investimenti piuttosto conservativi, con una scadenza fissa e un interesse annuale.
  • I fondi riducono il rischio di perdite attraverso la diversificazione in singoli titoli.
  • Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi gestiti generalmente in modo passivo, che replicano un indice di borsa o un sottostante.
  • I fondi indicizzati e gli ETF (Exchange Traded Funds) hanno molte cose in comune, ma ci sono anche alcune importanti differenze. Entrambi sono strumenti di investimento che mirano a riprodurre l'evoluzione del valore di un dato indice di mercato, ma differiscono nella loro struttura e modalità di negoziazione.
  • Altre classi di investimento: immobili, materie prime, mercato monetario e criptovalute

Passaggio 4: Rivedere la ripartizione del rischio

La diversificazione del rischio è fondamentale per la costruzione del patrimonio. In generale, può ridurre al minimo il rischio suddividendo il suo denaro in diverse classi di investimento. Potrebbe, per esempio, investirne una parte in azioni di singole società e un'altra parte in ETF. Le obbligazioni sono considerate a basso rischio, mentre le singole azioni, i fondi e gli ETF presentano di norma un rischio più elevato.

È possibile diversificare anche all'interno di una classe di investimento. Alcune azioni sono più rischiose di altre e i fondi e gli ETF possono avere profili di rischio diversi secondo i valori patrimoniali che contengono.

Passaggio 5: Investire denaro

Una volta selezionate le classi di investimento, è possibile iniziare con l'investimento.

Per negoziare azioni, obbligazioni e altri titoli, è necessario disporre di un deposito titoli digitale presso la propria banca, collegato al proprio conto, dove i titoli vengono custoditi elettronicamente. Da questo momento è possibile acquistare e vendere titoli e, eventualmente, ricevere dividendi e interessi.

Passaggio 6: Ricontrollare periodicamente il portafoglio di investimento

Se il portafoglio è composto da diverse classi e prodotti d'investimento, ha inizio la costruzione del patrimonio a lungo termine. È importante prendersi del tempo almeno una volta all'anno per verificare le proprie finanze sulla base delle domande successive.

  • Gli investimenti corrispondono ancora alle esigenze personali?
  • Nel frattempo, gli obiettivi sono cambiati?
  • Gli investimenti corrispondono ancora al profilo rischio-rendimento personale?
  • I cambiamenti del mercato hanno un forte impatto sull'investimento?