1. Private
  2. Imparare a investire
  3. Nozioni base sugli ETFs
  4. Fondi o ETF?

Fondi o ETF? A lei la scelta.

Fondi o ETF? Entrambe le soluzioni d'investimento hanno le loro attrattive: i fondi offrono gestione attiva ed competenza, mentre gli ETF convincono per i bassi costi e la flessibilità. È lei a decidere quale strumento si adatta meglio ai suoi obiettivi e al suo profilo di rischio. Scopra le differenze tra fondi ed ETF.

Differenze tra ETF e fondi

Investire in modo passivo e consapevole dei costi o puntare a un rendimento maggiore grazie alla gestione attiva? Scopra quale strategia si adatta ai suoi obiettivi! Nella seguente sezione scoprirà quali sono, in sintesi, le principali differenze tra ETF e fondi.

Le differenze tra ETF e fondi

Caratteristiche distintive dei fondi

I fondi di investimento raggruppano il capitale di molti soggetti per investire ampiamente in investimenti come azioni, obbligazioni o immobili. In questo modo si ottiene una diversificazione anche con importi ridotti, e questo può ridurre il rischio. Un fondo è gestito da gestori del portafoglio professionali con l'obiettivo di ottenere il miglior rendimento possibile e di superare il benchmark. Ciò spesso comporta un aumento delle tasse di gestione.

  • Fondamentalmente i fondi sono adatti agli investitori che desiderano puntare su una gestione professionale e su rendimenti potenziali più elevati.

Caratteristiche distintive degli ETF

Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi di investimento negoziati in borsa, simili alle azioni. Mirano a riprodurre la performance di un determinato indice. Come i fondi, anche gli ETF offrono l'opportunità di diversificare già con importi ridotti, poiché raggruppano una grande varietà di titoli. Di solito sono convenienti perché sono gestiti in modo passivo e hanno una tassa di gestione inferiore.

  • Fondamentalmente gli ETF sono ideali per gli investitori che cercano un modo semplice, efficiente in termini di costi e trasparente per investire in ampi mercati.
  • Fisico contro sintetico: gli ETF fisici acquistano effettivamente i valori patrimoniali che devono replicare, per esempio azioni. Gli ETF sintetici replicano i risultati di un indice stipulando swap con altre controparti anziché acquistare direttamente i valori.

Quasi la stessa cosa: differenza tra fondi indicizzati ed ETF

Sia i fondi indicizzati che gli ETF cercano di replicare uno specifico indice e consentono un facile accesso a diversi mercati e settori. La differenza sta nella negoziabilità.

  • Fondi indicizzati: I fondi indicizzati seguono un indice. Ciò consente un investimento passivo, spesso più conveniente. Grazie all'ampia diversificazione, il rischio dell'investimento è generalmente ridotto. I fondi indicizzati sono negoziati una volta al giorno al Net Asset Value (valore intrinseco).
  • ETF: Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo indicizzato quotato in Borsa che replica l'evoluzione del valore di indici di mercato noti. Di norma questi fondi possono essere negoziati tutto il giorno. Come i fondi indicizzati, possono offrire una diversificazione conveniente.

Differenze tra fondi ed ETF

  1. Management: Generalmente i fondi sono a gestione attiva, mentre gli ETF riproducono passivamente un indice.
  2. Struttura dei costi: I costi dei fondi sono generalmente più elevati dei costi degli ETF per via della gestione attiva.
  3. Negoziabilità: Gli ETF, come le azioni, possono essere negoziati in borsa, di norma durante l'intera giornata, mentre i fondi possono essere negoziati solo una volta al giorno al valore netto d'inventario (NAV).