1. Private
  2. Imparare a investire
  3. Nozioni base sugli investimenti
  4. Cos'è una strategia di investimento?

Strategie d'investimento per investitori privati

Una strategia d'investimento è essenziale per investire con successo sui mercati finanziari. Vorremmo mostrarle quali strategie d'investimento sono adatte agli investitori privati e come trovare quella più adatta a lei.

Mann hält Präsentation mit ausgedruckten Diagrammen

Strategie d'investimento per investitori privati

La strategia d'investimento è un piano seguito dagli investitori per prendere una decisione d'investimento. Funge da guida per l'investimento e viene adattata individualmente alla propensione al rischio e agli specifici interessi degli investitori. La strategia può aiutare a non lasciarsi facilmente distrarre da emozioni e oscillazioni.

Le caratteristiche più importanti di una strategia d'investimento

Prima di definire la strategia d'investimento, dovrebbe rispondere a queste quattro domande

  1. Qual è l'obiettivo dell'investimento?
  2. Quale orizzonte di investimento ha a disposizione?
  3. Qual è la sua situazione personale di vita?
  4. Quale rischio può correre e come si sente al riguardo?

Con una strategia d'investimento chiara può decidere in modo mirato quali tipi di classi di investimento includere nel suo portafoglio e in quale orizzonte di investimento desidera investire. La sua capacità di rischio indica se lei sceglierà una strategia d'investimento conservativa o se per lei è più adatta una strategia d'investimento dinamica.

Profilo dell'investitore con rischio potenziale

Le cinque strategie d'investimento in breve

Conservativa

Questa strategia d'investimento si concentra sulla conservazione del capitale. Coerentemente, si prediligono gli investimenti in titoli a basso rischio, soprattutto obbligazioni e azioni di alta qualità. Questa strategia d'investimento è adatta agli investitori attenti alla sicurezza che preferiscono la stabilità.

Di reddito

Questa strategia d'investimento è un po' più rischiosa. L'obiettivo è generare un reddito regolare attraverso dividendi e interessi, investimenti in azioni con dividendo e obbligazioni. Questa strategia è ideale per gli investitori che cercano rendimenti costanti.

Equilibrata

Una strategia d'investimento equilibrata utilizza un mix di azioni e obbligazioni per conseguire una crescita moderata con lo stesso livello di rischio. Esiste un equilibrio tra sicurezza e rendimento. Idealmente, questo approccio viene utilizzato per obiettivi a medio termine.

Crescita

Chi cerca rendimenti potenzialmente più elevati, concentra la sua strategia d'investimento su azioni a forte crescita. Questo tuttavia fa aumentare anche il rischio. Questa strategia è adatta agli investitori a lungo termine che cercano una crescita del capitale.

Utile di capitale

Questa strategia d'investimento si assume il massimo rischio per ottenere i rendimenti più elevati. Ciò include investimenti in mercati volatili e azioni speculative. Data la maggiore volatilità, l'orizzonte di investimento dovrebbe essere a lungo termine. Questa strategia d'investimento è adatta agli investitori propensi al rischio che desiderano ottenere rendimenti elevati.

Ihre Anlagestrategie entscheidet über die Zusammensetzung des Portfolio

Ihre Anlagestrategie entscheidet über die Zusammensetzung des Portfolio

Mögliche Zusammensetzung der Anlageklassen in einem ausgeglichenen Portfolio

Investimento attivo / passivo

I prodotti di investimento passivi come i fondi indicizzati o gli ETF (Exchange Traded Funds) non cercano di battere il mercato. Invece, replicano il più fedelmente possibile la performance di un indice. Con gli ETF gli investitori possono investire in diverse classi di investimento e regioni e beneficiare dell'aumento dei mercati. Poiché non sono necessarie analisi complesse, le commissioni per i veicoli passivi sono generalmente inferiori. Al contrario, i fondi di investimento gestiti da un esperto (fondi di investimento attivi) cercano di superare il mercato. Di norma, la direzione del fondo seleziona in modo mirato le società che ritiene promettenti e adegua di conseguenza la composizione del portafoglio. L'obiettivo è ottenere un rendimento superiore a quello del benchmark attraverso scelte e adeguamenti mirati. La gestione attiva richiede generalmente più impegno e competenza, il che può tradursi in commissioni più elevate.

Differenze tra fondi attivi e passivi

Strategia d'investimento attiva o passiva: qual è la migliore?

La risposta non è univoca, ma dipende da diversi fattori: La gestione attiva può essere utile nei mercati inefficienti in cui non tutte le informazioni sono immediatamente incorporate nel prezzo delle azioni. Tali mercati sono spesso paesi emergenti o aziende più piccole, meno osservate dagli analisti. Per il resto è questione di rendimenti desiderati, fiducia nella direzione del fondo e costi.

Tre importanti differenze nelle strategie d'investimento

  1. Conservativa / dinamica: La capacità di rischio è fondamentale: minore è il rischio che si desidera assumersi, più prudente sarà l'investimento. Ciò significa, per esempio, prediligere investimenti il cui valore dovrebbe fluttuare meno.
  2. Investimento attivo / passivo: La strategia d'investimento passiva segue il più strettamente possibile un indice, spesso tramite fondi indicizzati o ETF. L'obiettivo di una strategia attiva è superare il benchmark.
  3. Selezione dei titoli contro fondi di investimento: I fondi di investimento sono un modo semplice per diversificare gli investimenti, poiché sostanzialmente investono il loro patrimonio in modo diversificato. Ciò è in contrasto con la selezione di singoli titoli.