Che cos'è un indice?
Un indice rispecchia l'evoluzione del valore economico o finanziario di un determinato mercato o settore. Esempi noti sono l'indice azionario SMI in Svizzera o l'S&P 500 negli Stati Uniti. Altre informazioni sull'indice.

Che cos'è un indice?
Un indice rappresenta l'evoluzione del valore di un gruppo di valori patrimoniali, quali azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari. Funge da punto di riferimento per la performance di un particolare segmento di mercato o settore, secondo l'universo dei titoli inclusi nell'indice. Gli indici aiutano gli investitori a seguire i movimenti del mercato e a prendere decisioni di investimento.
La selezione dei titoli avviene in base a determinati criteri, come la capitalizzazione di mercato, la liquidità o l'appartenenza a un settore. La capitalizzazione di mercato dei singoli titoli all'interno dell'indice determina di norma la ponderazione dei titoli. Quest'ultima può anche essere bilanciata.
In pratica, un indice è paragonabile a un paniere che contiene una selezione di titoli per i quali viene pagato un determinato prezzo. Se i prezzi dei titoli inclusi aumentano, l'indice aumenta; se i prezzi diminuiscono, l'indice diminuisce. Grazie a questa loro caratteristica, gli indici sono un modo semplice per seguire l'andamento di un mercato, di un settore o di un universo azionario.
MSCI-World: il principale indice mondiale
L'MSCI World è un indice azionario che rappresenta l'evoluzione del valore di oltre 1.600 società di 23 paesi industrializzati e di diversi settori. L'MSCI World offre agli investitori un modo semplice per investire in modo ampiamente diversificato nel mercato azionario globale. Un investimento nell'MSCI World e quindi, indirettamente, in numerose aziende di tutto il mondo, può essere effettuato facilmente tramite fondi indicizzati ed ETF.
Altri otto indici azionari che lei dovrebbe conoscere
- Dow Jones Industrial Average (DJIA): Indice statunitense, composto dalle 30 maggiori società statunitensi quotate in Borsa
- S&P 500: Indice che comprende le 500 maggiori società quotate negli Stati Uniti per capitalizzazione di mercato.
- NASDAQ Composite: Indice statunitense che comprende tutte le azioni quotate sul mercato tecnologico NASDAQ.
- Swiss Market Index (SMI): Questo indice rappresenta i 20 titoli più liquidi e più importanti della Borsa svizzera.
- DAX (indice azionario tedesco): Questo indice rispecchia le società più grandi e liquide della Borsa di Francoforte.
- FTSE 100: Indice britannico composto dalle 100 maggiori società della Borsa di Londra.
- Nikkei 225: Indice delle 225 principali società della Borsa di Tokyo.
- Hang Seng Index: Indice che rappresenta le 50 maggiori società della Borsa di Hong Kong.
Investire negli indici con facilità
- Con Exchange Traded Funds (ETF): Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo negoziato in borsa che riproduce l'evoluzione del valore di un determinato indice, come l'MSCI World. Gli ETF, come le azioni, possono essere acquistati e venduti in qualsiasi momento durante gli orari di Borsa. Gli ETF offrono quindi un'elevata flessibilità.
- Con Fondi indicizzati: Un fondo indicizzato è un fondo di investimento che mira a riprodurre l'evoluzione del valore di un dato indice azionario. A differenza degli ETF, i fondi indicizzati tradizionali vengono negoziati solitamente una volta al giorno al NAV (valore netto d'inventario).
L'indice spiegato in modo semplice
- Universo di titoli: Ogni indice è composto da un insieme ben definito di titoli.
- Selezione dei titoli: Ciascun indice è soggetto a regole che determinano quali titoli dell'universo di titoli sono inclusi nell'indice.
- Ponderazione dei titoli: Nelle regole dell'indice, il fornitore determina la quota di ciascun titolo presente nell'indice.